Orario Sante Messe

Invernale

Feriale: 7.30 – 19.00 Festivo: 9.00 – 10.30 – 12.00* – 19.00

* la messa delle 12.00 riprenderà dal 14 Settembre

Estivo (dal 29 Giugno 2025 fino al 7 Settembre 2025)

Feriale: 7.30 – 19.00 Festivo: 9.00 – 10.30 – 19.30

Content

In Evidenza

Che cos’è il Consiglio Pastorale Parrocchiale?

Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è organismo di comunione ecclesiale che realizza ed esprime la corresponsabilità del popolo di Dio (presbiteri, diaconi, religiosi e laici) alla missione della Chiesa nell’ambito di una comunità parrocchiale. Esso costituisce il principale strumento del discernimento comunitario che si attua mediante l’ascolto dello Spirito Santo attraverso l’ascolto reciproco, il confronto delle opinioni e la condivisione, il più possibile unanime, delle proposte secondo la triade “riconoscere, interpretare e scegliere” (cfr. Sinodo dei vescovi XV ass. generale ordinaria: I giovani la fede e il discernimento vocazionale – documento preparatorio 2).

Il CPP, pur avendo “solamente voto consultivo” (cfr. can 536 §2), agisce secondo il principio della comunione, che è molto più vero e profondo di quello di un mero procedimento democratico ed esige che parroco e membri del Consiglio procedano corresponsabilmente nel discernere, con spirito orante, la conformità evangelica delle decisioni riguardanti l’intera Comunità, nel contesto odierno. In quest’ottica, ogni deliberazione consiliare deve incontrare il parere favorevole del parroco che, da parte sua, deve tener presenti e considerare con il massimo rispetto le indicazioni espresse dal Consiglio, specie se votate all’unanimità.

Le finalità perseguite dal CPP attraverso i suoi membri, docili all’azione

dello Spirito Santo, siano quelle di:

  • riconoscere i segni dei tempi, in dialogo e ascolto con il territorio attraverso i suoi ambiti, le agenzie educative e le realtà che lo caratterizzano, con particolare attenzione alle periferie;
  • interpretare, alla luce della Parola di Dio, quanto lo Spirito ha suscitato in ciascuno confrontandosi con la realtà e prendendo in considerazione le possibilità che realisticamente si hanno a disposizione;
  • scegliere i passi da compiere, giungendo a delle risoluzioni precise, puntuali, concrete e inclusive, al fine di favorire l’avvio e l’accompagnamento di processi pastorali sempre in sintonia con la Chiesa diocesana e universale.

Commento della Domenica

Dal Vangelo secondo Luca 17,11-19            Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati.  Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».   Tutto quello che accade in questa pagina evangelica, accade sulla strada e molti sono i verbi legati a questo luogo. Gesù è diretto verso Gerusalemme e attraversa la Galilea e la Samaria. L’incontro con i dieci lebbrosi si svolge sulla strada mentre essi gli vengono incontro. Tutti questi riferimenti portano lo sguardo sulla nostra strada, luogo della nostra vita e della nostra storia. I dieci lebbrosi invocano da Gesù la guarigione, ma devono farlo tenendosi a distanza perché la legge impedisce loro di avvicinarsi agli altri. Sono degli esclusi, costretti a vivere isolati dagli altri. Gesù accoglie la loro invocazione e li invita a recarsi dai sacerdoti e “mentre essi andavano, furono purificati”. L’unica parola che Gesù rivolge loro è “Andate”. L’invito è a rimettersi in cammino perché se vuoi guarire dal tuo dolore non devi fermarti, ma rimetterti sulla strada e riprendere il cammino. Ma nella stessa scena c’è un personaggio che emerge: il lebbroso che torna indietro a lodare Dio. Solo a lui…

Read More

Parrocchia

Catechesi

@ Parrocchia Sacro Cuore – Bari. All rights reserved

Webmaster: Massimo